Cerca
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type

Gravi errori professionali da dichiarare a pena di esclusione

E' trascorso più di un anno dalla entrata in vigore del nuovo codice appalti, ma l’art. 38 del d.lgs. n. 163/2006 continua a far parlare di sè. Diversi sono i giudizi incardinati…

Leggere di più

Graduatorie di istituto: il TAR Lazio ammette i docenti ITP in II fascia

Il TAR Lazio, Roma, con la sentenza n. 9234 del 7/08/2017, ha accolto il ricorso di un’insegnante tecnico-pratica (ITP) riconoscendo il valore abilitante all’insegnamento dei…

Leggere di più

Silenzio sulla domanda di cittadinanza italiana

Se dopo due anni dalla domanda di cittadinanza per residenza, l’Amministrazione non rilascia il decreto, lo straniero può proporre ricorso al TAR per chiedere di ottenere un…

Leggere di più

Prescrizione del danno da estromissione dai pubblici appalti

Con la sentenza del 30/05/2017, n. 13510, la Cassazione affronta il tema della decorrenza della prescrizione del diritto al risarcimento del danno. La questione muove dal ricorso…

Leggere di più

Esecuzione anticipata e contratto di appalto mai stipulato

Con una recentissima sentenza, la Cassazione,SS.UU., 29.05.2017, n. 13454, mette un punto su una questione da tempo dibattuta. Nei fatti, accadeva che una società ricorreva al Tar…

Leggere di più

Appalti pubblici: clausola di adesione

La stipula di contratti tramite clausola di adesione va bilanciata con la tutela della concorrenza, per evitare affidamenti sostanzialmente diretti, senza reale confronto…

Leggere di più

Impugnazione di ammissioni ed esclusioni

Con la sentenza del 15 maggio 2017, n. 1320, il Tar di Palermo torna a pronunciarsi sulla inammissibilità del ricorso per tardiva impugnazione dell’ammissione alla gara della…

Leggere di più

Una novità “nascosta” nel nuovo Codice?

Nella vigenza del d.lgs. n. 163/2006 la giurisprudenza si è sempre espressa affermando che, rispetto alle previsioni della lex specialis, “i chiarimenti auto-interpretativi della…

Leggere di più

L’intervento della PA ad oltre un anno dal deposito della DIA

La fattispecie, almeno a Roma, è ormai frequente e l'orientamento del TAR Lazio è questo: l'inibizione della DIA (o della SCIA), laddove intervenga a distanza di tempo, deve…

Leggere di più

Codice degli appalti, cosa cambia con il “correttivo”

A circa un anno dalla entrata in vigore del Codice degli appalti, il 5/05/2017 è stato pubblicato in G.U. n. 103, il d. lgs. 19/04/2017, n. 56. Il correttivo, che entrerà in…

Leggere di più

Presupposti per l’intervento della PA sulla SCIA

L’errata dichiarazione di conformità allo strumento urbanistico, contenuta nella SCIA, non è da considerare come “falsa” dichiarazione. Il fatto: un Comune, a distanza di oltre 30…

Leggere di più

Riqualificazione e recupero delle strutture alberghiere

Il fatto: un'impresa, proprietaria di una residenza turistico-alberghiera, realizzata in zona di PRG a destinazione ricettiva, trasforma l'immobile in case per vacanze. Il Comune…

Leggere di più

La mancata aggiudicazione dell’appalto

Con una recentissima pronuncia, il Consiglio di Stato, Sez. V, 27/03/2017, n. 1364, torna a occuparsi della responsabilità civile della Pubblica amministrazione. La questione…

Leggere di più

Annullamento dell’aggiudicazione definitiva

Il revirement della commissione in assenza di errori materiali Con Tar Marche Ancona, Sez. I, 27 febbraio 2017, n. 154, si pone l’attenzione sui limiti all’operato della…

Leggere di più

Ryanair contro il divieto di atterraggio notturno

La vicenda trae origine da un ricorso azionato nel 2006 e, già in fase cautelare, il Tar aveva dato ragione alla compagnia low cost che aveva censurato i provvedimenti con i quali…

Leggere di più

Reati e affidamento del subappalto

Il Tar Lazio Roma, Sez. II bis, 14.02.2017, n. 2389, torna ad affrontare alcuni temi caldi in materia di appalti pubblici. Nei fatti, la cui narrazione è necessaria per meglio…

Leggere di più

La responsabilità precontrattuale da “contatto sociale qualificato” della P.A.

Con la sentenza Cass. civ., Sez. I, 12 luglio 2016, n. 14188, la giurisprudenza torna ad affrontare il tema dibattuto della ravvisabilità di una responsabilità contrattuale in…

Leggere di più