Cerca
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type

La responsabilità professionale per l’attestazione “impossibile” dell’art. 34-ter del Salva Casa

La responsabilità professionale per l’attestazione “impossibile” dell’art. 34-ter del Salva Casa Con l’art. 34-ter, il Salva Casa ha introdotto la possibilità di regolarizzare le…

Leggere di più

Variante alle NTA del PRG Roma: il “dissing” tra Soprintendenza e Roma Capitale

Mentre, lentamente, si è avviato l'iter che dall'adozione porterà all'approvazione della variante normativa alle NTA del PRG di Roma, abbiamo assistito nei giorni scorsi ad una…

Leggere di più

Consorzio e consorziate partecipano alla stessa gara: c’è obbligo di dichiarazione?

Consorzio e consorziate partecipano alla stessa gara: c’è obbligo di dichiarazione? Consorzio e consorziate. Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 3/2025, ha affrontato la…

Leggere di più

Principio della fiducia: da criterio ermeneutico della legge a criterio interpretativo della lex specialis

Principio della fiducia: da criterio ermeneutico della legge a criterio interpretativo della lex specialis Premessa. Come noto, la positivizzazione del principio della fiducia,…

Leggere di più

Proroga o rinnovo? La Cassazione si pronuncia sull’applicazione dell’art. 49 Cod. Nav.

Concessioni demaniali: proroga o rinnovo? La Cassazione si pronuncia sull’applicazione dell’art. 49 Cod. Nav. La recente ordinanza della Corte di cassazione del 24.12.2024 si…

Leggere di più

Le “nuove” NTA del PRG di Roma: l’urbanistica romana un po’ più al passo coi tempi.

Come noto, lo scorso 30.1 è stata pubblicata la Delibera di Assemblea Capitolina n. 169/2025 recante l'adozione della variante normativa (ossia, di revisione delle NTA) al PRG di…

Leggere di più

Requisiti di punta nel d.lgs. 36/2023: discrezionalità o barriera all’accesso?

Requisiti di punta nel d.lgs. 36/2023: discrezionalità o barriera all’accesso? Discrezionalità o barriera all'accesso ? Il TAR Calabria (Sez. I) con sentenza n. 199/2025 ha…

Leggere di più

Pubblicata la delibera di adozione della variante alle NTA del PRG di Roma

E' stata pubblicata oggi, 30.1.2025, la delibera di Assemblea Capitolina n. 169 del 11.12.2024 recante la "variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore…

Leggere di più

Quale sorte per il mancato pagamento del contributo ANAC?

Quale sorte per il mancato pagamento del contributo ANAC? Ammesso o meno il soccorso istruttorio? La decisione rimessa all’Adunanza Plenaria. Quale orientamento meglio risolve la…

Leggere di più

Nuovo codice dei contratti pubblici: le novità nel paper di Legal Team

Novità del Correttivo al Codice dei contratti pubblici A cura di Rosamaria Berloco e Pietro Falcicchio con la collaborazione di Sara Turzo e…

Leggere di più

Servizi analoghi e fatturato: la sostanza conta più della forma

Servizi analoghi e fatturato: la sostanza conta più della forma La partecipazione alle gare d'appalto pubbliche richiede da parte delle imprese un'attenta interpretazione delle…

Leggere di più

Il nuovo Testo Unico sulle Fonti Energetiche Rinnovabili e le Zone di Accelerazione

Il Testo Unico sulle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), le principali novità. Il 12.12.2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D. Lgs. 190/2024, il nuovo Testo Unico…

Leggere di più

Le tolleranze costruttive e i diritti dei terzi, nel nuovo art. 34 bis introdotto dal d.l. “Salva Casa”

Le tolleranze costruttive e i diritti dei terzi, nel nuovo art. 34 bis introdotto dal d.l. "Salva Casa" Il decreto Salva Casa, ha introdotto molteplici novità in ordine alla cd.…

Leggere di più

Illegittimo l’aumento dei canoni demaniali: il Tar Lazio ha annullato il decreto ministeriale

Illegittimo l’aumento dei canoni demaniali: il Tar Lazio ha annullato il decreto ministeriale Con la sentenza n. 13/2025, il TAR Lazio ha annullato il decreto del Direttore…

Leggere di più

Caro materiali e decreto Aiuti: le novità della Legge di Bilancio 2025

Caro materiali e decreto Aiuti: le novità della Legge di Bilancio 2025 La Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207) ha introdotto importanti novità per il settore degli…

Leggere di più

Correttivo appalti: le novità in materia di garanzie per i contratti sotto soglia

Correttivo appalti: le novità in materia di garanzie per i contratti sotto soglia Il d.lgs. 209/2024 (c.d. “Correttivo”) ha apportato varie modifiche al d.lgs. 36/2023 (“Codice…

Leggere di più

Variante alle NTA del PRG di Roma Capitale: fase di adozione e osservazioni

Come noto, l’Assemblea Capitolina di Roma Capitale ha adottato una variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale - NTA del PRG di Roma, ormai risalente…

Leggere di più

Risoluzione contratto di appalto pubblico: qual è l’iter da seguire?

Risoluzione contratto di appalto pubblico: qual è l’iter da seguire? La Corte di Appello di Ancona si è recentemente pronunciata in merito all’iter procedimentale da seguire in…

Leggere di più

Cessione crediti della PA: l’importanza dei requisiti di forma

Cessione crediti della PA: l’importanza dei requisiti di forma La cessione dei crediti nei confronti della PA è una tematica di grande rilevanza pratica, soprattutto per le…

Leggere di più

Quando ricorre una modifica sostanziale nel caso di adesione a una convenzione regionale pregressa?

Quando ricorre una modifica sostanziale nel caso di adesione a una convenzione regionale pregressa? Con la sentenza n. 9740/2024, il Consiglio di Stato ha fornito alcune…

Leggere di più

Lock in tecnologico e massima concorrenza nel mercato dei dispositivi medici: la risposta di ANAC

Lock in tecnologico e massima concorrenza nel mercato dei dispositivi medici: la risposta di ANAC Il parere ANAC n. 526 del 20 novembre 2024 si occupa di un tema di estrema…

Leggere di più

Quali sono i parametri dei requisiti di capacità economico-finanziaria?

Quali sono i parametri dei requisiti di capacità economico-finanziaria? Il TAR Campania ha affrontato la questione dei requisiti di capacità economico-finanziaria richiesti nelle…

Leggere di più

Sospensioni per errore progettuale? C’è grave inadempimento contrattuale della PA

Sospensioni per errore progettuale? C’è grave inadempimento contrattuale della PA La sospensione illegittima dei lavori, derivante da gravi carenze nella redazione del progetto…

Leggere di più

I materiali da demolizione sono rifiuti e non sottoprodotti

I materiali da demolizione sono rifiuti e non sottoprodotti La sentenza della Corte di Cassazione Penale, Sezione III, n. 18020/2024, conferma un principio consolidato in tema di…

Leggere di più

Salva casa: “fiscalizzazioni” e stato legittimo alla luce del “nuovo” art. 9-bis TUEd

Molti aspetti del "Salva casa" hanno, sin da subito, evidenziato la scarsa chiarezza della disciplina del D.L. 69/2024, convertito nella L. n. 105/2024. Alcuni di questi profili…

Leggere di più

Il divieto di circolazione dei veicoli storici: tutela ambientale o salvaguardia del patrimonio storico?

Il divieto di circolazione dei veicoli storici: tutela ambientale o salvaguardia del patrimonio storico? Il Giudice amministrativo ha affrontato una questione nell’ambito della…

Leggere di più

La giurisdizione del giudice amministrativo sugli atti esecutivi dell’accordo quadro multifornitore

La giurisdizione del giudice amministrativo sugli atti esecutivi dell’accordo quadro multifornitore La sentenza emessa dal Consiglio di Stato, sez. III, 2 ottobre 2024, n. 7896…

Leggere di più

Salva Milano: alcuni dubbi sui “confini” della interpretazione autentica dell’art. 3, co. 1, lett. d)

Molto si sta, giustamente, scrivendo e rilevando in merito al c.d. Salva Milano, in corso di approvazione da parte del Parlamento. In questo breve contributo si intende porre…

Leggere di più

La valutazione di equivalenza tra CCNL

Come deve essere valutata l’equivalenza dei CCNL? L’art. 11 del d.lgs. 36/2023 impone alle Amministrazioni di indicare il CCNL applicabile al personale dipendente impiegato…

Leggere di più

La rilevanza dei settlement nel private enforcement antitrust

La rilevanza dei settlement nel private enforcement antitrust Le procedure di settlement nel contesto delle violazioni antitrust costituiscono un accordo transattivo tra le…

Leggere di più